Termini e condizioni generali con informazioni per i clienti
Sommario
- Ambito
- Conclusione del contratto
- Diritto di recesso
- Prezzi e condizioni di pagamento
- Condizioni di consegna e spedizione
- Riserva di proprietà
- Responsabilità per difetti (garanzia)
- Legge applicabile
- Risoluzione alternativa delle controversie
1) Ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “CGC”) di Marius Löwenstein, attiva sotto la denominazione commerciale “Automobilia Atelier” (di seguito “Venditore”), si applicano a tutti i contratti di fornitura di beni che un consumatore o un imprenditore (di seguito “Cliente”) conclude con il Venditore in relazione ai beni presentati dal Venditore nel suo negozio online. L’inclusione di termini e condizioni propri del cliente è respinta, salvo diverso accordo.
1.2 Ai sensi delle presenti Condizioni Generali, per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti né alla sua attività commerciale né alla sua attività professionale autonoma. Un imprenditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali è una persona fisica o giuridica oppure una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma.
2) Conclusione del contratto
2.1 Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, bensì servono a presentare un’offerta vincolante da parte del Cliente.
2.2 Il cliente può inviare l’offerta tramite il modulo d’ordine online integrato nel negozio online del venditore. Dopo aver inserito la merce selezionata nel carrello virtuale e aver completato la procedura di ordinazione elettronica, il cliente, cliccando sul pulsante con cui si conclude la procedura di ordinazione, sottopone un’offerta contrattuale giuridicamente vincolante relativamente alla merce contenuta nel carrello. Inoltre, il cliente può inviare l’offerta al venditore anche telefonicamente, via e-mail oppure tramite il modulo di contatto online.
2.3 Il Venditore può accettare l’offerta del Cliente entro cinque giorni,
- inviando al cliente una conferma d’ordine scritta o una conferma d’ordine in forma di testo (fax o e-mail), fermo restando che è determinante il ricevimento della conferma d’ordine da parte del cliente, oppure
- consegnando la merce ordinata al cliente, laddove è determinante il ricevimento della merce da parte del cliente, oppure
- richiedendo il pagamento al cliente dopo aver effettuato l’ordine.
Se sussistono più delle alternative sopra menzionate, il contratto è concluso nel momento in cui una delle alternative sopra menzionate si verifica per prima. Il termine per l’accettazione dell’offerta decorre dal giorno successivo all’invio dell’offerta da parte del cliente e termina allo scadere del quinto giorno successivo all’invio dell’offerta. Se il venditore non accetta l’offerta del cliente entro il termine sopra indicato, ciò sarà considerato un rifiuto dell’offerta con la conseguenza che il cliente non è più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.
2.4Se si seleziona un metodo di pagamento offerto da PayPal, il pagamento verrà elaborato dal fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA, 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo (di seguito: “PayPal”), soggetto alle Condizioni d’uso di PayPal, disponibili all’indirizzo https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/useragreement-full o – se il cliente non dispone di un account PayPal – soggetto ai termini e condizioni per i pagamenti senza un account PayPal, disponibili all’indirizzo https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacywax-full. Se il cliente paga tramite un metodo di pagamento offerto da PayPal, selezionabile durante la procedura di ordinazione online, il venditore dichiara di accettare l’offerta del cliente nel momento in cui il cliente clicca sul pulsante che conclude la procedura di ordinazione.
2.5 In caso di presentazione di un’offerta tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il testo del contratto verrà salvato dal Venditore dopo la conclusione del contratto e inviato al Cliente in forma di testo (ad esempio e-mail, fax o lettera) dopo l’invio dell’ordine da parte del Cliente. Il venditore non renderà disponibile il testo del contratto oltre questo termine. Se il cliente ha creato un account utente nel negozio online del venditore prima di inviare l’ordine, i dati dell’ordine verranno archiviati sul sito web del venditore e potranno essere consultati gratuitamente dal cliente tramite il suo account utente protetto da password, inserendo i dati di accesso corrispondenti.
2.6 Prima di inoltrare un ordine vincolante tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il Cliente può individuare eventuali errori di inserimento leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. Un mezzo tecnico efficace per rilevare meglio gli errori di immissione può essere la funzione di ingrandimento del browser, che ingrandisce la visualizzazione sullo schermo. Durante la procedura di ordinazione elettronica, il cliente può correggere i dati immessi utilizzando le consuete funzioni della tastiera e del mouse, finché non clicca sul pulsante con cui si conclude la procedura di ordinazione.
2.7 Per la conclusione del contratto sono disponibili le lingue tedesca e inglese.
2.8 L’elaborazione degli ordini e il contatto avvengono generalmente tramite e-mail e tramite elaborazione automatizzata degli ordini. Il cliente deve assicurarsi che l’indirizzo e-mail fornito per l’elaborazione dell’ordine sia corretto, affinché le e-mail inviate dal venditore possano essere ricevute a questo indirizzo. In particolare, in caso di utilizzo di filtri SPAM, il cliente deve assicurarsi che tutte le e-mail inviate dal venditore o da terzi incaricati dal venditore per l’elaborazione dell’ordine possano essere recapitate.
3) Diritto di recesso
3.1 In linea generale, i consumatori hanno diritto di recesso.
3.2 Ulteriori informazioni sul diritto di recesso sono reperibili nella politica di recesso del venditore.
4) Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 Salvo quanto diversamente specificato nella descrizione del prodotto del Venditore, i prezzi indicati sono prezzi totali comprensivi di IVA. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione saranno indicati separatamente nella rispettiva descrizione del prodotto.
4.2 Le modalità di pagamento saranno comunicate al cliente nel negozio online del venditore.
4.3 Se è stato concordato un pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto, a meno che le parti non abbiano concordato una data di scadenza successiva.
5) Condizioni di consegna e spedizione
5.1 La consegna della merce avviene tramite spedizione all’indirizzo di consegna indicato dal cliente, salvo diverso accordo. Per l’elaborazione della transazione è determinante l’indirizzo di consegna specificato dal venditore durante l’elaborazione dell’ordine.
5.2 Se la consegna della merce non riesce per motivi imputabili al cliente, il cliente dovrà farsi carico dei costi ragionevoli sostenuti dal venditore a causa di ciò. Ciò non si applica alle spese di consegna se il cliente esercita effettivamente il suo diritto di recesso. Se il cliente esercita effettivamente il diritto di recesso, le spese di restituzione saranno soggette alle disposizioni della politica di recesso del venditore.
5.3 In caso di ritiro a domicilio, il Venditore informerà innanzitutto il Cliente tramite e-mail che la merce da lui ordinata è pronta per il ritiro. Dopo aver ricevuto questa e-mail, il cliente potrà ritirare la merce presso la sede del venditore, previa consultazione con quest’ultimo. In questo caso non verranno addebitate spese di spedizione.
6) Riserva di proprietà
Se il venditore effettua pagamenti anticipati, egli conserva la proprietà della merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.
7) Responsabilità per difetti (garanzia)
7.1 Gli articoli sono descritti al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni. La descrizione non costituisce una proprietà garantita ai sensi dei §§ 459 e segg. del Codice Civile tedesco (BGB). Salvo diversa indicazione espressa, la funzionalità della merce non è stata testata. Sono quindi offerti esclusivamente a scopo collezionistico.
L’acquirente è tenuto a controllare ed esaminare la merce immediatamente dopo la ricezione. Un’eventuale consegna sostitutiva potrà essere effettuata solo dopo la restituzione della prima merce inviata. La garanzia decade se sulla merce vengono eseguiti lavori da terzi oppure se vengono o sono stati effettuati altri interventi.
7.2 Automobilia Atelier non è responsabile per danni causati da merci non testate e cedute, né per l’idoneità della merce consegnata agli scopi previsti dall’acquirente, né per danni causati o risultanti da lavorazione, utilizzo o installazione impropria.
Nei casi consentiti dalla legge, Automobilia Atelier limita la propria responsabilità all’oggetto della consegna stessa e non è pertanto responsabile per danni che non si sono verificati sull’oggetto della consegna stessa; in particolare, Automobilia Atelier non è responsabile per mancati profitti o altre perdite finanziarie subite dall’acquirente.
8) Legge applicabile
Tutti i rapporti giuridici tra le parti sono regolati dal diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione delle leggi che regolano la vendita internazionale di beni mobili. Nel caso dei consumatori, tale scelta di legge si applica solo nella misura in cui la protezione concessa non sia revocata da disposizioni imperative della legge del paese in cui il consumatore ha la residenza abituale.
9) Risoluzione alternativa delle controversie
9.1 La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online su Internet al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
Questa piattaforma funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di vendita o di servizi online che coinvolgono un consumatore.
9.2 Il Venditore non è né obbligato né disposto a partecipare a procedure di risoluzione delle controversie dinanzi a un collegio arbitrale dei consumatori.
Risoluzione alternativa delle controversie ai sensi dell'art. 14 (1) ODR-VO e § 36 VSBG:
Die Europäische Kommission stellt eine Plattform zur Online-Streitbeilegung (OS) bereit, die du unter https://ec.europa.eu/consumers/odr findest. Wir sind bereit, an einem außergerichtlichen Schlichtungsverfahren teilzunehmen.